STATUTO DEL CIRCOLO SCANDINAVO 

 

Art. 1 – Denominazione – oggetto sociale – sede 

 

L’associazione Circolo Scandinavo (“Circolo Scandinavo”), fondata nel 1860, è apolitica, senza scopo di lucro e ha durata illimitata, a norma del Titolo I, Capo II del Codice Civile, e del presente Statuto. 

Il Circolo Scandinavo persegue i seguenti scopi: 

- gestione della Residenza per Artisti del Circolo Scandinavo in Roma, fornendo in tal modo agli artisti professionalmente attivi, e in casi particolari anche ad altri operatori culturali, possibilità di ispirazione e di attività artistica; 

- messa a disposizione di soggiorni di durata più o meno lunga in favore di artisti provenienti dai seguenti Paesi: Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia. Inoltre i territori autogestiti le isolo Faroe, la Groenlandia, e le isole Åland (“Artisti Nordici”); 

- proporsi come luogo di incontro e di riunione per iniziative culturali allo scopo di diffondere in Italia la conoscenza della cultura nordica; 

- mantenere la collezione di volumi preziosi, i mobili di antiquariato e le opera d’arte di proprietà del Circolo Scandinavo. 

Il Circolo Scandinavo ha sede in Roma, via della Lungara 231. 

 

Art. 2 – Associati 

 

Il Circolo Scandinavo è aperto a tutte le persone, associazioni e istituzioni che, condividendone lo spirito e gli ideali, desiderano contribuire al raggiungimento dei suoi scopi. 

I membri del Circolo Scandinavo si distinguono in: 

- soci ordinari, ovvero persone, istituzioni o associazioni che si impegnino a pagare, per tutta la permanenza del vincolo associativo, la quota annuale stabilita dal Consiglio direttivo; 

- soci onorari, ovvero persone, istituzioni o associazioni che hanno contribuito in maniera determinante ai fini del Circolo Scandinavo. I soci onorari vengono nominati senza limiti di 

tempo dall’Assemblea dei soci su proposta del Consiglio direttivo e sono esonerati dal versamento delle quote annuali. 

 

Art. 3 Ammissione soci ordinari 

 

L’ammissione dei soci ordinari è deliberata, su domanda scritta del richiedente, dal Consiglio direttivo. 

 

Art. 4 – Obblighi dei soci 

 

Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente Statuto e le delibere emanate dagli organi del Circolo Scandinavo. In caso queste non vengano rispettate, con conseguente danno per gli scopi o per il patrimonio del Circolo Scandinavo, il Consiglio direttivo ha il potere di 

intervenire applicando le seguenti sanzioni: richiamo, diffida o espulsione del socio. 

 

Art. 5 – Diritti dei soci 

 

Tutti i soci in regola con il pagamento della quota dell’anno in corso hanno diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. 

 

Art. 6 – Risorse economiche 

 

Le risorse economiche del Circolo Scandinavo sono costituite da: 

- beni mobili e immobili; 

- sovvenzioni; 

- quote associative; 

- donazioni e lasciti; 

- rimborsi; 

- ogni altro tipo di entrate. 

I contributi dei soci sono rappresentati dalla quota annuale associativa stabilita dal Consiglio direttivo. Il Circolo Scandinavo riceve inoltre i rimborsi spese a carico dei borsisti. Le elargizioni in denaro, le donazioni e i lasciti vengono ricevuti e accettati dal Consiglio direttivo, che decide come debbano essere utilizzati nel rispetto dell’Art. 1. Il Consiglio direttivo informa successivamente l’Assemblea dei soci della ricezione e dell’impiego di tali fondi. I rimborsi spese dei borsisti vengono utilizzati per la gestione ordinaria del Circolo Scandinavo. L’entità dei rimborsi è definita dall’Assemblea dei soci su proposta del Consiglio direttivo, ed è calcolata 

su base giornaliera. È vietato distribuire, direttamente o indirettamente, i fondi del Circolo Scandinavo, a meno che ciò non sia stabilito dalla legge. 

 

Art. 7 – Esercizio finanziario 

 

L’anno finanziario inizia il 1° gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio direttivo elabora il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo, che poi sono approvati dall’Assemblea dei soci. Per poter essere pienamente accessibili a tutti i soci, il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo dovranno essere pronti almeno 15 giorni prima dell’Assemblea dei soci. 

 

Art. 8 – Organi del Circolo Scandinavo 

 

Organi del Circolo Scandinavo sono: 

- l’Assemblea dei soci; 

- il Consiglio direttivo; 

- il Presidente

 

Art. 9 – Assemblea dei soci 

 

L’Assemblea dei soci è la massima autorità del Circolo Scandinavo. Ha lo scopo di assicurare la gestione del Circolo Scandinavo nel rispetto dello Statuto ed è composta da tutti i soci. Tutti coloro che hanno versato la quota associativa dell’anno in corso hanno diritto di voto. L’Assemblea ordinaria è convocata almeno una volta l’anno. L’Assemblea straordinaria può essere convocata quando il Consiglio direttivo lo ritiene necessario o quando almeno un decimo dei soci lo richieda. L’Assemblea ordinaria viene convocata entro il mese di aprile. In prima convocazione l’Assemblea ordinaria e l’Assemblea straordinaria sono validamente costituite se è presente la maggioranza dei soci. In seconda convocazione l’Assemblea dei soci è validamente 

costituita indipendentemente dal numero dei presenti. I soci possono essere rappresentati per delega. Ogni partecipante all’Assemblea può rappresentare per delega un massimo di altri due soci. La convocazione avviene a mezzo comunicazione ufficiale nella sede del Circolo Scandinavo e sul sito internet del Circolo Scandinavo almeno 45 giorni prima della data dell’Assemblea. 

I soci hanno il diritto di segnalare candidati per il Consiglio direttivo e membri supplenti dello stesso. Una segnalazione dev’essere sostenuta da almeno due soci. Per essere eletto, un candidato segnalato dev’essere socio del Circolo Scandinavo. I soci hanno inoltre il diritto di presentare proposte scritte e motivate alla delibera dell’Assemblea. Segnalazioni e proposte di delibera vanno consegnate al Consiglio direttivo almeno 30 giorni prima dell’Assemblea dei soci. 

Tutte le segnalazioni e le proposte scritte devono essere rese pubbliche sul sito internet del Circolo Scandinavo almeno 15 giorni prima della data dell’Assemblea dei soci. I soci possono votare per corrispondenza (lettera, fax o e-mail). I voti scritti vanno recapitati al Circolo Scandinavo almeno 48 ore prima dell’inizio dell’Assemblea dei soci. Il verbale delle delibere dell’Assemblea dei soci deve essere reso pubblico nella bacheca della sede del Circolo Scandinavo e nel sito internet del Circolo Scandinavo non oltre 60 giorni dopo l’Assemblea dei soci. 

 

Art. 10 – Compiti dell’Assemblea dei soci 

 

L’Assemblea ordinaria dei soci ha i seguenti compiti: 

- elegge 5 membri del Consiglio direttivo e due membri supplenti fra i nomi segnalati almeno 30 giorni prima della data dell’Assemblea; i membri sono eletti per due anni e possono essere rieletti; 

- approva il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo; 

- delibera sulle proposte presentate dal Consiglio direttivo o dai soci; 

- delibera sulle modifiche allo Statuto, sull’eventuale scioglimento del Circolo Scandinavo e su questioni di particolare importanza o urgenza. 

L’Assemblea dei soci delibera con la maggioranza semplice di cui all’Art. 9, salvo nel caso di scioglimento del Circolo Scandinavo o di devoluzione del patrimonio del Circolo Scandinavo, casi in cui è richiesto il voto favorevole di almeno tre quarti dei soci. All’apertura di ogni seduta l’Assemblea elegge un presidente e un segretario che sottoscrivono il verbale della riunione. 

 

Art. 11 – Consiglio direttivo 

 

Il Consiglio direttivo è composto da otto membri, cinque dei quali eletti dall’Assemblea ordinaria, preferibilmente provenienti dai paesi nordici ed esponenti del mondo della cultura, dell’economia o della diplomazia. 

Gli altri tre sono: 

- 1 membro designato dalle ambasciate nordiche a Roma; 

- 1 membro designato dagli istituti nordici a Roma; 

- 1 membro nominato dal Consiglio degli Artisti Nordici, che ha sede a Copenhagen.  

Tali tre membri sono nominati per un periodo di due anni. I rappresentanti delle ambasciate e degli istituti di cultura saranno designati a rotazione e non potranno essere contemporaneamente della stessa nazionalità. In caso di dimissioni di uno o più membri eletti nel Consiglio direttivo nell’intervallo fra due assemblee ordinarie, subentreranno nel Consiglio i 

membri supplenti eletti. Il Consiglio direttivo è validamente costituito quando sono presenti 4 

membri. In caso di parità di voti, il voto del Presidente è determinante. Con un regolamento il Consiglio direttivo può prendere ulteriori decisioni sullo svolgimento del proprio lavoro. 

 

Art. 12 – Compiti del Consiglio direttivo 

 

Il Consiglio direttivo è l’organo esecutivo del Circolo Scandinavo. Si riunisce almeno due volte l’anno ed è convocato con un preavviso di almeno 15 giorni con le seguenti modalità: 

- dal Presidente; 

- su richiesta motivata di almeno tre componenti; 

- su richiesta motivata e scritta di almeno il 30% dei soci. 

Il Consiglio direttivo ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Nella gestione ordinaria il Consiglio direttivo deve svolgere i seguenti compiti: 

- eseguire le delibere dell’Assemblea dei soci; 

- occuparsi dei rapporti con le autorità che concedono i finanziamenti; 

- fornire al direttore le istruzioni per la realizzazione degli scopi artistici principali del Circolo Scandinavo; 

- vigilare sull’amministrazione del Circolo Scandinavo e fornire al direttore istruzioni per la direzione quotidiana del Circolo Scandinavo; 

- approntare i documenti che vanno presentati all’Assemblea dei soci;  

- redigere il bilancio consuntivo che conterrà tutte le voci di spesa e di entrata relative all’anno; 

- redigere il bilancio preventivo che conterrà, suddivise nelle singole voci, le previsioni di spesa e di entrata relative all’anno successivo; 

- stabilire l’importo delle quote annuali dei soci e l’ammontare dei rimborsi a carico degli artisti residenti;

 

Qualora l’economia del Circolo Scandinavo e la situazione generale 

lo permettano, il Consiglio direttivo può inoltre: 

- assumere un direttore che si occupi della direzione quotidiana della Residenza per Artisti; il direttore dev’essere un’artista proveniente da un paese nordico; 

- qualora lo ritenga necessario, assumere un segretario amministrativo che si occupi della contabilità e della gestione quotidiana della Residenza per Artisti.

Dopo ogni riunione del Consiglio direttivo, entro 60 giorni sarà redatto un verbale che deve essere accessibile nella bacheca e sul sito del Circolo Scandinavo. 

 

Art. 13 – Presidente 

 

Il Consiglio direttivo elegge autonomamente il proprio Presidente fra i membri del Consiglio stesso. Il Presidente è eletto per due anni ed è a tutti gli effetti il legale rappresentante del Circolo Scandinavo. Il Presidente convoca e presiede il Consiglio direttivo, sottoscrive tutti 

i documenti amministrativi elaborati dal Circolo Scandinavo, può aprire e chiudere conti correnti bancari e postali e disporre degli attivi del Circolo Scandinavo nell’ambito dei limiti fissati dall’Assemblea dei soci e dal Consiglio direttivo. Il Presidente può conferire agli altri membri del 

Consiglio direttivo una procura per svolgere determinate attività, previa approvazione del Consiglio direttivo. Il Consiglio direttivo elegge fra i suoi membri un Vicepresidente per 

due anni. Il Vicepresidente ha la funzione di sostituto del Presidente. 

  

Art. 14 – Scioglimento del Circolo Scandinavo 

 

Qualora l’Assemblea dei soci deliberi lo scioglimento del Circolo Scandinavo in base all’Art. 10 2° comma del presente statuto, i beni del Circolo dovranno essere distribuiti nel seguente modo: 

 

I beni del Circolo Scandinavo saranno di preferenza mantenuti integri a Roma. In caso questo non fosse possibile si procederà come segue: 

- opere d’arte di valore, libri rari, manoscritti e libri di particolare valore saranno restituiti al paese dal quale provengono; 

- i rimanenti libri saranno donati a una biblioteca, in Scandinavia o a Roma, che abbia interesse di conservare la raccolta, alla condizione che la raccolta sia messa a disposizione dei visitatori nordici o di altri interessati; 

- il patrimonio liquido sarà donato a un fondo che eroghi borse di studio per artisti nordici o che svolga attività in favore di artisti nordici. 

 

Art. 15 – Compensi 

 

Tutte le cariche elettive non sono retribuite. Ai soci che svolgono particolari attività per conto del Circolo Scandinavo compete esclusivamente il rimborso delle spese documentate. 

 

Art. 16 – Norme applicabili 

 

Per quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme del diritto italiano vigenti in materia. 

 

Approvato all’assemblea annuale 

del 14 gennaio 2008